fbpx

 

DIRITTO MILITARE - DIRITTO PENALE MILITARE - CONCORSI PUBBLICI - DIRITTO DEL PUBBLICO IMPIEGO

MILANO - ROMA - VERONA

Come è possibile contestare il giudizio delle Commissioni mediche in caso di non idoneità ai Concorsi per le Forze Armate e di Polizia?

Come è possibile contestare il giudizio delle Commissioni mediche in caso di non idoneità ai Concorsi per le Forze Armate e di Polizia?

Una delle principali problematiche riscontrate dai concorrenti a concorsi pubblici per l’accesso alle carriere iniziali delle Forze Armate e delle Forze di Polizia è quello relativo alla contestazione di eventuali provvedimenti di non idoneità espressi dalle Commissioni mediche nella fase degli accertamenti medici e psicoattitudinali.

In questo approfondimento non ci soffermeremo sulle singole problematiche fisiche o psicofisiche ma affronteremo la questione dal punto di vista tecnico e procedurale relativamente alla contestazione dei giudizi di non idoneità espressi dalle competenti commissioni mediche istituite per i diversi concorsi per Carabinieri, Polizia, Esercito, Marina, Aeronautica e Giardia di Finanza.

Ebbene, grazie all’esperienza maturata dagli Avvocati Maiella e Carbutti, esperti in diritto militare e procedure concorsuali, possiamo trarre qualche giusta conclusione e consiglio su come affrontare detta problematica.

Infatti, la questione non è di poco conto dato che una scarsa conoscenza e praticità dei passi corretti per affrontare un ricorso avverso tali provvedimenti può pregiudicarne il buon esito anche se la non idoneità è stata adottata in modo illegittimo.

Per analizzare il problema appare opportuno fare riferimento ad un caso concreto che ha visto un ricorrente impugnare il provvedimento di non idoneità relativo al reclutamento di 3.581 allievi carabinieri in ferma quadriennale. Lo stesso, dopo aver superato la prova scritta e quelle di efficienza fisica è stato giudicato non idoneo dalla Commissione per gli accertamenti psico-fisici, in quanto  “ha riportato il coefficiente 2 nell’appartato PS”.

In sede di impugnativa, lo stesso aveva prodotto una serie di documenti di natura sanitaria che in realtà non attestavano alcuna patologia psichiatrica, o quantomeno nessuna che potesse comportare problemi in ambito lavorativo. Con ciò a ritenere illegittimo il provvedimento di esclusione dalla procedura concorsuale.

 

Il concorrente proponeva ricorso al TAR Lazio che con Decreto monocratico disponeva una nuova verificazione, intesa ad accertare, in contraddittorio tra le parti, la sussistenza o meno, in capo al ricorrente della patologia causa di esclusione e quindi la sua idoneità o meno al reclutamento.

Così l’organo verificatore ha effettuato la relazione di verificazione che, concentrandosi sulla documentazione prospettata dal ricorrente ne ha comunque valutato la non idoneità in quanto la patologia sofferta non era compatibile con lo svolgimento del servizio militare come carabiniere.

In esito a tale valutazione il ricorrente proponeva ricorso per motivi aggiunti, contestando le conclusioni della Commissione di verificazione e chiedendo il rinnovo della valutazione attraverso una struttura pubblica “civile”.

Tuttavia, il TAR rigettava tali ricorsi con particolare riferimento alla necessità di addivenire ad una nuova valutazione avvalendosi di struttura pubblica “civile” in quanto l’Organismo Verificatore “ha dimostrato di avere eseguito uno scrupoloso esame della documentazione medica rilevante; ha sottoposto il candidato a -OMISSIS- nonché a visita specialistica. L'esame ha confermato la problematica già emersa e classificata dalla Commissione medica di concorso, con conseguente declaratoria di non idoneità del ricorrente.

 

Alla luce dell'istruttoria svolta e degli esiti della verificazione effettuata il Collegio può dunque concludere che sono stati adeguatamente approfonditi tutti i profili "critici" che assumevano rilievo in base alle norme tecniche di riferimento, che debbono essere rigorosamente applicate dalle commissioni che operano nel settore delle verifiche sanitarie, le quali devono necessariamente attenersi a parametri scientificamente consolidati e a principi di uniformità procedurale, oltre che a parametri valutativi omogenei, operando esse nell'ambito di contesti selettivi pubblici, in cui la parità di trattamento tra i candidati è uno dei principi cardine da osservare (…) Giova rammentare che, in procedure concorsuali di ambito militare, quale quella in esame, le valutazioni della preposta Commissione sono espressione di discrezionalità tecnica, come tale tendenzialmente insindacabile in sede giurisdizionale, a meno che vi sia prova (da parte del ricorrente) di macroscopiche abnormità, nella specie non dimostrate (cfr. Cons. Stato, IV, 28 giungo 2018, n. 3982). (TAR Lazio – Roma – sez. I – 01/02/2022, Sent. n. 1204)

Pertanto, quale giusta conclusione appare opportuno ribadire che, sebbene sia possibile contestare una esclusione concorsuale per non idoneità agli accertamenti sanitari è pur vero che tale ricorso deve essere fatto e proposto seguendo le giuste procedure per la verifica della reale condizione sanitaria del ricorrente al fine di evitare che il TAR possa esprimersi rigettando il gravame pur in presenza di una effettiva illegittimità soprattutto nella valutazione medica.

 

Come contattare gli avvocati Carbutti e Maiella

Per assistenza o per fissare una consulenza, CONTATTA subito lo Studio Legale Maiella e Carbutti all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero al numero 351-8799894 (avv. Maiella) oppure al numero 345-2238661 (avv. Carbutti) ed inviaci il provvedimento di esclusione per un'attenta valutazione del caso. 

Per saperne di più sui CONCORSI PUBBLICI e gli altri istituti di DIRITTO AMMINISTRATIVO MILITARE consigliamo anche il nostro MANUALE ESPLICATIVO DI DIRITTO MILITARE (Per maggiori info sul manuale e sui contenuti clicca qui).

 

Ti potrebbe interessare anche...

Mar 13, 2022 1129

Legge 104 del 1992 per il personale militare

Il breve video dell'Avvocato Maiella tratta del trasferimento temporaneo ai sensi del… Leggi tutto...
Mar 06, 2022 971

La difesa nel procedimento disciplinare di stato

Estratto del webinar in Diritto Militare sui procedimenti disciplinari di corpo e di… Leggi tutto...
Gen 18, 2022 461

Vittime del dovere e soggetti equiparati

Breve video illustrativo sulle vittime del dovere e soggetti equiparati (clicca sul… Leggi tutto...
Gen 29, 2022 6080

Tabella e benefici vittime del dovere e vittime del terrorismo

Cosa comporta lo status di vittima del dovere? Quali sono i benefici per le vittime del… Leggi tutto...

Guarda anche i nostri approfondimenti VIDEO

 

I nostri Video esplicativi

Ciao! Contatta via WhatsApp gli avvocati Maiella e Carbutti oppure scrivi studiolegale.cm@hotmail.com

Contattaci
Close and go back to page