fbpx

 

DIRITTO MILITARE - DIRITTO PENALE MILITARE - CONCORSI PUBBLICI - DIRITTO DEL PUBBLICO IMPIEGO

MILANO - ROMA - VERONA

Documentazione caratteristica: L'amministrazione non può effettuare una nuova valutazione degli stessi elementi posti a base del giudizio annullato

Documentazione caratteristica: L'amministrazione non può effettuare una nuova valutazione degli stessi elementi posti a base del giudizio annullato

NUOVO RICORSO ACCOLTO

In questo brevissimo approfondimento tratteremo di una nuova vittoria ottenuta dagli avvocati Maiella e Carbutti in merito ad un ricorso avverso la documentazione caratteristica. La documentazione caratteristica del personale militare dell’Esercito, dei  Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Marina e dell’Aeronautica, rappresenta certamente uno degli Istituti del Diritto Militare più controverso in quanto è estrinsecazione dell’esercizio del potere di valutazione del militare nell’ambito del rapporto di lavoro da parte dei superiori gerarchici. Tale giudizio, in ambito amministrativo è contraddistinto dalla cosiddetta “discrezionalità tecnica” che non implica una valutazione o una ponderazione di interessi.

La discrezionalità tecnica ricorre, infatti, quando l’esame di fatti o di situazioni rilevanti per l’esercizio del potere pubblico necessiti del ricorso a cognizioni tecniche o scientifiche di carattere specialistico. 

Tale discrezionalità è quindi difficilmente sindacabile dal Giudice Amministrativo, pertanto, essendo pur sempre un sindacato di legittimità e non di merito, è limitato al riscontro del vizio di illegittimità per violazione delle regole procedurali e di quello di eccesso di potere per manifesta illogicità, irrazionalità, irragionevolezza, arbitrarietà ovvero se fondato su di un altrettanto palese e manifesto travisamento dei fatti (Cons. st. Parere n. 1958/2020).

Tale premessa è di fondamentale importanza laddove si parli di documentazione caratteristica dato che l’intervento del Giudice Amministrativo è limitato proprio alla legittimità dell’atto potendosi addentrare nel merito solo per macroscopico vizio nella valutazione dei fatti.

Nonostante ciò non è infrequente un accoglimento di ricorsi al Tar proprio in relazione a lamentati vizi nella redazione del documento caratteristico.

Come già ribadito in altri articoli, sono molti i vizi che possono portare all’annullamento della documentazione caratteristica, ma nella realtà dei fatti ciò che maggiormente interessa e che rappresenta limitati casi di accoglimento è proprio una reformatio in melius (leggi qui articolo sulla reformatio in melius) del documento ovvero una valutazione nel merito.

Gli Avvocati Maiella e Carbutti , esperti in diritto militare, hanno ottenuto un’altra importantissima sentenza di accoglimento sulla documentazione caratteristica in riferimento ad un ricorso presentato da un graduato dell’Esercito a cui era stata notificata una scheda valutativa riportante il giudizio di “nella media” ovvero di tenore inferiore alle precedenti valutazioni contraddistinte sempre dalla qualifica apicale di “eccellente”.

 

IL CASO

Il caso riguarda un militare a cui era stata notificata una scheda valutativa riportante il giudizio di “nella media” ovvero di tenore inferiore alle precedenti contraddistinte sempre dalla qualifica apicale di eccellente. Lo stesso si rivolgeva direttamente agli avvocati Maiella e Carbutti per la proposizione del ricorso gerarchico che accoglieva il gravame per diverse ragioni, tra cui la più importante affermava che nel documento si riscontrava l’assenza del necessario nesso di armonia e consequenzialità all’interno del documento caratteristico impugnato in quanto la qualifica finale attribuita “nella media” è in contrasto, per difetto, con il complesso di voci interne caratterizzato dalla dominanza di voci semi apicali. Si soggiunge, inoltre, che la scelta, da parte del compilatore, dell’aggettivo “buono”, usato per valutare la motivazione al lavoro, l’impegno e le qualità caratteriali e professionali del valutando, non è in linea, per difetto, con la qualifica finale para apicale dallo stesso attribuita”.

In esito a tale accoglimento veniva annullata la scheda valutativa contestata e nuovamente notificata al militare una nuova valutazione riportante sempre il giudizio di “nella media”, con ciò contravvenendo a quanto statuito dal Ministero della Difesa nel decreto di accoglimento.

A questo punto, si optava per un ricorso al TAR che il Giudice Amministrativo della Lombardia – Milano accoglieva con la seguente motivazione:

Nel caso di specie il provvedimento del Direttore Generale per il Personale Militare del Ministero della Difesa è chiaro nell’affermare che la qualifica finale attribuita “nella media” è in contrasto, per difetto, con il complesso di voci interne caratterizzato dalla dominanza di voci semi apicali. Ne deriva che il vincolo derivante dalla decisione gerarchica era quello di non reiterare una valutazione finale che fosse in contrasto con il complesso delle voci interne. (…) Il divieto del venire contra factum proprium, che caratterizza ogni esercizio del potere di riesame, impedisce di effettuare una nuova valutazione degli stessi elementi posti a base del giudizio annullato dall’autorità amministrativa in sede gerarchica, senza il sopravvenuto mutamento della realtà, fattuale o giuridica, posta a fondamento della valutazione, con la conseguenza che il revisore, nel modificare il complesso di voci interne è tenuto a rispettare le voci già valutate in sede gerarchica e non ritenute illegittime, in quanto la decisione sul ricorso gerarchico (…)”.

 

Come contattare gli avvocati esperti in Diritto Militare Maiella e Carbutti

Gli avvocati Maiella e Carbutti vantano centinaia di ricorsi patrocinati, molti dei quali con esito positivo. La loro esperienza è stata anche trasfusa nel primo manuale esplicativo, proprio in diritto amministrativo militare. Gli avvocati operano principalmente a Milano, dove sono iscritti al foro di competenza, ma possono fornire assistenza e tutela legale in tutta Italia. Tra l’altro si segnala anche la possibilità di delegare professionisti sparsi per tutto il territorio nazionale e presenziare dinanzi i TAR di tutta Italia oltre che fornire una prima consulenza on line via zoom.

Per assistenza, valutazione del documento caratteristico o per fissare una consulenza, CONTATTA subito lo Studio Legale Maiella e Carbutti all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , al numero 351-8799894 (avv. Maiella) oppure al numero 345-2238661 (avv. Carbutti) . 

Per saperne di più sulla DOCUMENTAZIONE CARATTERISTICA e gli altri istituti di DIRITTO AMMINISTRATIVO MILITARE consigliamo anche il nostro MANUALE ESPLICATIVO DI DIRITTO MILITARE (Per maggiori info sul manuale e sui contenuti clicca qui).

 

Ti potrebbe interessare anche...

Apr 10, 2022 1609

Il militare può esercitare le funzioni di CTU e CTP?

Nell'ambito delle attività extraprofessionali vi sono anche gli incarichi di Consulente… Leggi tutto...
Mar 19, 2022 1831

Attività extraprofessionali che non necessitano di autorizzazioni

Le attività extraprofessionali per i dipendenti pubblici in generale e per i militari in… Leggi tutto...

Guarda anche i nostri approfondimenti VIDEO

 

I nostri Video esplicativi

Ciao! Contatta via WhatsApp gli avvocati Maiella e Carbutti oppure scrivi studiolegale.cm@hotmail.com

Contattaci
Close and go back to page