Nell’ambito dello specifico panorama del diritto militare, la simulazione di infermità rappresenta una questione molto delicata che astrattamente potrebbe colpire qualsiasi militare. L'articolo che segue svela le intricate sfumature di questo reato, offrendo un'analisi dettagliata della pena per il reato di simulazione di infermità e della sua procedibilità. Per farlo si farà riferimento ad una sentenza della Corte di Cassazione sezione penale che ha fatto chiarezza sulle diverse ipotesi delittuose contemplate negli artt. 159 e 161 c.p.m.p. Se fai parte delle Forze Armate o delle forze di polizia ad ordinamento militare, saprai quanto sia fondamentale essere assistito da un avvocato esperto in diritto militare. Tale competenza è certamente offerta dagli avvocati Maiella e Carbutti. Continua a leggere l’articolo per approfondire e comprendere l'essenza di questo reato e l'importanza di una rappresentanza legale informata e specializzata.
La riabilitazione è un concetto giuridico di fondamentale importanza contemplato nel codice penale ordinario, specificamente negli articoli 178-181 c.p.. Si tratta di un'istituzione che mira a ripristinare la posizione giuridica del condannato alla situazione precedente alla sentenza di condanna, consentendo una reale riabilitazione e una reintegrazione nella società. Nell'ambito del diritto militare, la riabilitazione assume un ruolo distintivo, richiedendo una specifica competenza da parte dell'Avvocato esperto in questo campo.
Gli avvocati Maiella e Carbutti, rinomati professionisti nel diritto militare, vantano una comprovata esperienza nella gestione di questioni legate al Diritto Penale militare ed anche alla riabilitazione nel medesimo contesto giuridico. La loro competenza si estende all'ambito della riabilitazione comune, nonché a quella specifica delle pene militari accessorie e degli effetti penali militari. Grazie alla loro conoscenza approfondita del codice penale militare, sono in grado di fornire una consulenza legale esperta e una rappresentanza adeguata durante il processo di riabilitazione.
Lo Studio legale degli avvocati esperti in diritto militare Maiella e Carbutti affronta un'importante tematica legale: il reato di acquisto o ritenzione di effetti militari previsto dall'articolo 166 del Codice penale militare di Pace. In questo articolo approfondiremo anche l'istituto del ritiro cautelativo e le possibili conseguenze per gli operatori di polizia in caso di violazione delle procedure di ritiro cautelativo.
In particolare, cosa prevede il reato di acquisto o ritenzione di effetti militari? Quando si configura? Quali provvedimenti può adottare l'Amministrazione al fine di limitare l'utilizzo degli effetti militari? Quando gli operatori incaricati del ritiro cautelativo possono commettere il reato di abuso di ufficio (art. 323 c.p.)?
In questo articolo, esploreremo due dei reati più comuni commessi dai subordinati: l'insubordinazione con violenza (art. 186 c.p.m.p.) e l'insubordinazione con minaccia o ingiuria (art. 189 c.p.m.p.). Spesso poco conosciuti, questi reati possono manifestarsi in situazioni che fanno parte della vita quotidiana degli ambienti militari. Approfondiremo le caratteristiche di tali reati, l'elemento soggettivo e l'importanza di affidarsi a un avvocato specializzato in diritto penale militare, come gli avvocati Selene J. G. Maiella e Pasquale Carbutti, per una corretta difesa e assistenza legale.
In altri articoli abbiamo trattato di alcuni dei reati più comuni che possono essere commessi dai superiori gerarchici nei confronti dei subordinati. In particolare, abbiamo trattato gli articoli relativi alla violenza contro un inferiore (art. 195 c.p.m.p.) e alla minaccia o ingiuria contro un inferiore (art. 196 c.p.m.p.), ricompresi nel più ampio campo dell'abuso d'autorità .
Continua a leggere per comprendere meglio queste questioni delicate e complesse all'interno dell'ambito militare.
In questo articolo approfondiamo il concetto di abuso di potere nel diritto militare, esaminando i reati di violenza, minaccia e ingiuria contro inferiori. Analizziamo le pene previste e l'elemento soggettivo coinvolto, esplorando anche l'uso di espressioni gergali o di caserma come fattori rilevanti. Affidati agli esperti avvocati Selene J. G. Maiella e Pasquale Carbutti per la consulenza in materia di Diritto Penale Militare.
In ambito militare e più specificatamente nel diritto militare si sente spesso parlare di abuso di potere da parte del superiore gerarchico, sia esso Comandante di squadra / plotone / Compagnia / Reparto / corpo. In realtà non tutti conoscono il vero significato dell’abuso di potere e a quale reato specifico si colleghi. Infatti, per la configurabilità dei reati connessi con l’abuso di potere bisogna approfondire ciascuna singola fattispecie e quindi comprendere se possano essere o meno inquadrabili quali autonomi reati, o se, invece, costituiscono ben altre forme delittuose contemplate in altre parti del codice penale militare di pace ovvero in quello ordinario.
I reati più importanti sono certamente quelli contemplati dall’art. 195 c.p.m.p. “ Violenza contro un inferiore” e dall’art. 196 c.p.m.p. “Minaccia o ingiuria ad inferiore”. Un discorso a parte, sebbene strettamente connesso con i due articoli in precedenza nominati, merita l’art. 199 c.p.m.p. “Cause estranee al servizio o alla disciplina militare”.
- Cause di giustificazione nel diritto penale militare: differenze e applicazioni rispetto al rito ordinario
- Importante sentenza di assoluzione nel caso di un Carabiniere accusato di disobbedienza: Art. 173 c.p.m.p. -
- La richiesta di procedibilità nel Diritto Penale Militare: considerazioni sull'art. 260 c.p.m.p.
- Accesso agli atti e Omissione Atti d'Ufficio (art. 328 2° co. c.p.)
- Diffamazione militare: Reato, disciplina e conseguenze nell'ambito militare
I nostri Video esplicativi


Le attività extraprofessionali per i dipendenti pubblici in generale e per i militari in particolare, consiste in tutte quelle attività per l'appunto estranee al rapporto di impiego principale con la pubblica amministrazione di appartenenza. In particolare troviamo attività che possono essere ...


In questo video estratto dal webinar sulle sanzioni disciplinari, gli avvocati Maiella e Carbutti, esperti in diritto militare, discutono delle conseguenze delle sentenze di assoluzione nel procedimento disciplinare avviato a seguito del giudicato penale. In particolare, l'avvocato Carbutti ...


In questo estratto del webinar organizzato dagli avvocati esperti in diritto militare e concorsi pubblici, Selene J. G. MAIELLA e Pasquale CARBUTTI. In particolare, in questo intervento, l'avvocato Maiella affronta la problematica relativa alla contestazione del provvedimento di esclusione dalle ...


Se un militare svolgesse un'attività extraprofessionale come devono essere considerati i rimborsi? Possono essere forfettari oppure devono essere analitici con l'indicazione precisa delle spese effettivamente sostenute? Il breve video tratta proprio della problematica relativa al rimborso spese ...


Nell'ambito delle attività extraprofessionali vi sono anche gli incarichi di Consulente Tecnico d'Ufficio e Consulente Tecnico di Parte. Infatti, un militare, soprattutto se specializzato, può essere chiamato a svolgere tali funzioni dinanzi all'autorità giudiziaria. In che modo è possibile farlo? ...


Breve video illustrativo del mobbing nelle Forze Armate e nelle Forze di polizia ad ordinamento militare e civile (clicca sul titolo o sull'immagine per aprire l'articolo completo con il video). L'avvocato Maiella, oltre a rappresentare gli istituti principali, illustrerà anche i principali rimedi ...


Il video è un estratto del webinar tenuto il 28.11.2022 tenuto dagli avvocati Carbutti e Maiella titolari dell'omonimo studio legale, esperti in diritto militare. In questo breve video l'avvocato Carbutti esaminerà la difesa nei procedimenti disciplinari di corpo, soffermandosi in particolare sulle ...


Estratto del webinar in Diritto Militare sui procedimenti disciplinari di corpo e di stato tenuto dagli avvocati MAIELLA e CARBUTTI. In questo breve passaggio l'avvocato MAIELLA affronta il tema del difensore e delle modalità di difesa nel procedimento disciplinare di stato andando anche a ...


In questo video estratto dal webinar sulle cause di servizio e vittime del dovere, gli avvocati Maiella e Carbutti, esperti in diritto militare, discutono delle problematiche connesse alla presentazione delle istanze rivolte alla concessione dei benefici relativi alle cause di servizio ed alle ...


Come si svolgono le prove psicoattitudinali nei concorsi pubblici per l'accesso alle carriere iniziali delle Forze Armate e Forze di Polizia? Le prove psicoattitudinali per i concorsi Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Esercito, Marina, Aeronautica, sono le stesse oppure sono diverse per ...