fbpx

 

DIRITTO MILITARE - DIRITTO PENALE MILITARE - CONCORSI PUBBLICI - DIRITTO DEL PUBBLICO IMPIEGO

MILANO - ROMA - VERONA

Ricorso cautelare accolto e disposta una verificazione per una non idoneità alle visite mediche

Ricorso cautelare accolto e disposta una verificazione per una non idoneità alle visite mediche

DISPOSTA UNA VERIFICAZIONE PER UNA CAUSA DI NON IDONEITA’ ALLE VISITE MEDICHE PER IL CONCORSO 4189 CARABINIERI

I concorsi per l’accesso alle carriere inziali delle Forze Armate e Forze di polizia prevedono una serie di prove aggiuntive rispetto alla maggior parte dei concorsi pubblici. Tra queste troviamo certamente le prove fisiche, le visite mediche e le prove psicoattitudinali.

Quali sono le norme che regolano le visite mediche? Quali sono i requisiti necessari per accedere? Come è possibile contestare un giudizio di non idoneità alla visita medica? Ci sono stati ricorsi vinti?

Lo studio legale degli Avvocati Maiella e Carbutti, esperti nella trattazione di problematiche riguardanti i concorsi per l’accesso alle carriere iniziali delle forze armate e forze di polizia, cercherà di fornire una concreta risposta ai sopra citati quesiti.

In particolare, hanno trattato il caso di un concorrente a cui era stata riscontrata una patologia cardiaca totalmente risolta.

 

IL CASO

Il concorrente ha partecipato al concorso per l’accesso quale VFP1 nell’esercito risultando pienamente idoneo. Durante l’iter addestrativo ha optato per l’accesso ai reparti paracadutisti. Per tale ultima ragione è stato sottoposto ad ulteriori accertamenti risultando affetto da una patologia cardiaca non invalidante e soprattutto risolvibile attraverso un semplice intervento. Ciononostante, il militare veniva proposto per il congedo e a nulla serviva l’intervento del tutto risolutivo attraverso un’operazione chirurgica e le conseguenti osservazioni. Il reparto di appartenenza avviava il proscioglimento per non idoneità al servizio militare ai sensi della Guida Tecnica delle imperfezioni edita dal Ministero della Difesa nel 2014 e sulla quale le diverse Commissioni basano i propri giudizi di idoneità o meno.

Per tale ragione veniva proposto ricorso al competente TAR Toscana – sede di Firenze che inspiegabilmente rigettava la richiesta cautelare così motivando: “Ritenuto che il giudizio tecnico discrezionale contestato dal ricorrente non presenta, ad una prima valutazione, profili di abnormità o palese illogicità e che l’intervento chirurgico a cui egli si è sottoposto non appare risolutivo delle problematiche sottese al giudizio di non idoneità”.

Successivamente il militare presentava domanda per il concorso a 4189 Carabinieri per l’anno 2022. In tale ambito, durante le visite mediche veniva giudicato nuovamente non idoneo al servizio militare con la medesima motivazione della non idoneità quale VFP1.

In esito a ciò si decideva di proporre ricorso al TAR del Lazio sede di Roma, essendo i due provvedimenti disgiunti e riguardanti il primo una non idoneità ed il secondo un concorso pubblico.

 

L’ACCOGLIMENTO DELL’ISTANZA CAUTELARE

Attraverso le medesime motivazioni, si decideva di contestare il provvedimento di non idoneità al concorso per l’ammissione di 4189 Carabinieri in ferma per l’anno 2022.

A differenza di quanto accaduto presso il TAR Toscana, sede di Firenze, il TAR Lazio sede di Roma accoglieva l’istanza cautelare limitatamente per un riesame medico della non idoneità così motivando: “Vista la documentazione sanitaria prodotta dalla parte ricorrente; Ravvisata l’opportunità di disporre una verificazione, ai sensi degli art. 19 e 66 cod. proc. amm., intesa ad accertare, in contraddittorio tra le parti, la sussistenza della causa di inidoneità (…)”.

Tale accoglimento non rappresenta certo la vittoria ma di certo permetterà al ricorrente una valutazione in contraddittorio con una nuova commissione medica al fine di stabilire se la patologia in precedenza sofferta, ma attualmente risolta determini effettivamente una causa di non idoneità al servizio militare.

Altra considerazione merita certamente il fatto che due TAR distinti, valutando una medesima lesione degli interessi legittimi abbiamo adottato due provvedimenti diametralmente opposti.

 

Come contattare gli avvocati Carbutti e Maiella

Per assistenza o per fissare una consulenza per valutare la legittimità di un provvedimento di non idoneità ad un concorso pubblico per l'accesso alle carriere iniziali delle Forze Armate e Forze di Polizia, CONTATTA subito lo Studio Legale degli avvocati Maiella e Carbutti all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero al numero 351-8799894 (avv. Maiella) oppure al numero 345-2238661 (avv. Carbutti) ed inviaci il provvedimento di esclusione per un'attenta valutazione del caso. 

Per saperne di più sui CONCORSI PUBBLICI e gli altri istituti di DIRITTO AMMINISTRATIVO MILITARE consigliamo anche il nostro MANUALE ESPLICATIVO DI DIRITTO MILITARE (Per maggiori info sul manuale e sui contenuti clicca qui).

 

Ti potrebbe interessare anche...

Gen 22, 2023 1078

Come è possibile contestare il giudizio delle Commissioni mediche in caso di non idoneità ai Concorsi per le Forze Armate e di Polizia?

Una delle principali problematiche riscontrate dai concorrenti a concorsi pubblici per… Leggi tutto...
Mar 16, 2022 329

Ricongiungimento famigliare ex. art. 17 della L. 266 del 1999

Gli Avvocati esperti in diritto militare Pasquale Carbutti e Selene Maiella trattano… Leggi tutto...
Mar 12, 2022 400

Procedimento disciplinare di stato e difesa dell'avvocato

In questo breve video l'Avvocato Maiella, esperto in diritto militare, esaminerà le… Leggi tutto...

Guarda anche i nostri approfondimenti VIDEO

I nostri Video esplicativi

Ciao! Contatta via WhatsApp gli avvocati Maiella e Carbutti oppure scrivi studiolegale.cm@hotmail.com

Contattaci
Close and go back to page