fbpx

 

DIRITTO MILITARE - DIRITTO PENALE MILITARE - CONCORSI PUBBLICI - DIRITTO DEL PUBBLICO IMPIEGO

MILANO - ROMA - VERONA

Le prove psicoattitudinali nei concorsi pubblici per le Forze Armate e Forze di polizia

Come si svolgono le prove psicoattitudinali nei concorsi pubblici per l'accesso alle carriere iniziali delle Forze Armate e Forze di Polizia? Le prove psicoattitudinali per i concorsi Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Esercito, Marina, Aeronautica, sono le stesse oppure sono diverse per ciascun concorso? Nei bandi di concorsi l'art. 11 è quello che disciplina la prova, ma quali sono? Quali possono essere degli ottimi consigli per superare queste prove? In quali prove consistono?

In questo estratto del webinar organizzato dagli avvocati esperti in diritto militare e concorsi pubblici, Selene J. G. MAIELLA e Pasquale CARBUTTI, si discute insieme alla dott.ssa Psicologa Veronica LUCIDO delle....

I rimborsi forfettari nell'attività extraprofessionale

Se un militare svolgesse un'attività extraprofessionale come devono essere considerati i rimborsi? Possono essere forfettari oppure devono essere analitici con l'indicazione precisa delle spese effettivamente sostenute? Il breve video tratta proprio della problematica relativa al rimborso spese delle attività extraprofessionali, relativamente al personale militare e delle forze di polizia che intendono esercitare un'attività che esula dai compiti istituzionali (es. parliamo di possibile 2° lavoro). Ed infatti, i militari che intendono effettuarla dovranno sottostare ad una specifica disciplina prevista dal D. Lgs. 165 del 2001 e dalle circolari ministeriali. In questo video, estratto dal Webinar sulle attività extraprofessionali, si discute proprio di tutte le problematiche connesse con i rimborsi e quale sia la disciplina applicabile.

Attività extraprofessionali che non necessitano di autorizzazioni

Le attività extraprofessionali per i dipendenti pubblici in generale e per i militari in particolare, consiste in tutte quelle attività per l'appunto estranee al rapporto di impiego principale con la pubblica amministrazione di appartenenza. In particolare troviamo attività che possono essere esercitate senza alcun obbligo informativo, mentre ve ne sono altre che necessitano di autorizzazione ministeriale. Tra le prime rientrano a titolo esemplificativo, le attività di volontariato, quelle legate all'ingegno e le collaborazioni con riviste. Possono essere esercitate effettuato solo una mera comunicazione al proprio Comandante di corpo. 

Ricongiungimento famigliare ex. art. 17 della L. 266 del 1999

Gli Avvocati esperti in diritto militare Pasquale Carbutti e Selene Maiella trattano quotidianamente questioni e problematiche legali relative ai trasferimenti di sede del personale militare e delle forze di polizia. In questo breve video, estratto dal webinar tenuto il giorno 11 febbraio 2022 proprio in tema di trasferimenti di sede del personale militare, l'avvocato Maiella affronta brevemente ma in maniera esaustiva i requisiti per richiedere ed ottenere un ricongiungimento familiare ai sensi dell'art. 17 della L. 266 del 1999. 

Legge 104 del 1992 per il personale militare

Il breve video dell'Avvocato Maiella tratta del trasferimento temporaneo ai sensi del comma 5 dell'art. 33 della Legge 104 del 1992 per quanto riguarda il personale militare e quello delle forze di polizia anche ad ordinamento civile. Nel video, l'avvocato Maiella, con una pluriennale esperienza nel diritto militare, affronterà il problema dei requisiti e delle problematiche connesse con un eventuale rigetto. In particolare si soffermerà anche sulla questione degli incarichi e dei parenti che possono assistere il disabile, motivi di frequente diniego.

Ultime News in Diritto Militare

Articoli più letti

Approfondimenti Concorsi Pubblici

I nostri Video esplicativi

Ciao! Contatta via WhatsApp gli avvocati Maiella e Carbutti oppure scrivi studiolegale.cm@hotmail.com

Contattaci
Close and go back to page